‘Zarqa’, il primo grand-opéra cantato in lingua araba, composto da Lee Bradshaw su testi di Saleh Zamanan. Prima rappresentazione il 25 aprile 2024 al King Fahad Cultural Center di Riyadh. Incontro con il direttore artistico e produttore.
25.03.2025, 18:00
Aula 305, Conservatorio della Svizzera italiana Centro S. Carlo, Via Soldino 9, 6900 Lugano-Besso
SSM Sezione della Svizzera italiana
Il progetto Zarqa al-Yamama, il primo grand-opéra interamente in lingua araba, è una pionieristica iniziativa per promuovere la cultura musicale classica nel mondo arabo, affrontando le sfide linguistiche e stilistiche nell’integrazione della lingua araba nell’opera occidentale. La leggenda di Zarqa, con la sua narrazione coinvolgente e temi profondi, racconta la storia di una donna dotata di straordinari poteri di chiaroveggenza, che lotta per la ragione e l’amore, sacrificando la sua vita per il suo popolo.
Il libretto, adattato alla leggenda e scritto da Saleh Zamanan, esplora la società pre-islamica e le complesse dinamiche culturali della regione. La trasformazione del libretto originale in arabo in una versione latinizzata e fonetizzata ha reso possibile mettere il testo nella notazione musicale della tradizione occidentale, mantenendo intatti il significato e il contesto culturale.
La musica, composta da Lee Bradshaw, ha saputo tradurre queste sfumature linguistiche e culturali, creando una composizione che esprime la grandezza e la drammaticità della storia. Zarqa al-Yamama si configura come una pietra miliare, fusionando tradizione e innovazione nell’opera mondiale.
Ivan Vukčević, co-fondatore della compagnia Arabian Opera, ha svolto un ruolo cruciale nella produzione di Zarqa al-Yamama. Attualmente prima viola dell’Orchestra della Svizzera italiana, ha ricoperto il ruolo di prima viola ospite presso l’Orchestra Filarmonica della Scala e ha collaborato con le orchestre sinfoniche di Stavanger, Basilea e San Gallo. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi nei più prestigiosi festival internazionali. Ha tenuto concerti in Australia, Nord America e Asia. È membro fondatore del Quartetto Energie Nove. Dal 2017 dirige il Mediterranean Notes Music Festival in Montenegro. Dal 2012 è professore di viola presso la Menuhin Academy, dove si dedica con passione alla formazione di giovani talenti. Ivan Vukčević ha studiato presso la stessa Accademia con Johannes Eskaer e Alberto Lysy e si è diplomato in performance e musicologia presso la University of Western Australia.